La coltura dell’olivo ha radici antiche. Omero lo chiamava “liquido d’oro” e nell’antica Grecia, gli atleti ritualmente lo strofinavano su tutto il corpo. L’olio d’oliva è stato più di un sempilce cibo per le genti del mediterraneo: è stato un medicinale e una fonte di grande ricchezza e potenza. L’albero di ulivo simbolo di abbondanza, gloria e pace, e le corone di rami e olive erano emblemi di benedizione e purificazione, ritualmente offerti agli dei e alle figure potenti.
A cominciare dal 5000 a.C. e fino al 1400 a.C. la coltivazione si è diffusa da Creta alla Siria, Palestina e Israele; quindi Turchia, Cipro ed Egitto. Fino al 1500 a.c. la Grecia, in particolare Micene, era l’area più largamente coltivata. Con l’espansione delle colonie greche, la coltura dell’ulivo ha raggiunto l’Italia del sud e l’Africa del nord nell’ VIII sec. a.c., quindi si è diffusa nella Francia meridionale. Alberi di ulivo erano piantati nell’intero bacino mediterraneo sotto l’impero romano. Secondo lo storico Plinio, il Vecchio, l’Italia aveva “eccellente olio d’oliva a prezzi ragionevoli” già nel I sec. a.c., “il migliore nel mediterraneo”, sosteneva.
L’estrazione dell’olio d’oliva è un processo di trasformazione agroalimentare, che avviene in due fasi fondamentali: la macinazione della polpa e la successiva separazione della frazione oleosa dagli altri componenti solidi e liquidi. La macina in pietra è lo strumento tradizionalmente usato: l’azione meccanica è esercitata dalla rotazione di una o più grandi ruote in granito, la cui funzione è di frantumare i noccioli, schiacciare la polpa e rimescolare la massa in lavorazione. In passato la macina era azionata da un asino o da un cavallo. Nel metodo classico, ora si separa il mosto d’olio dalle sanse attraverso una filtrazione per pressione sul’impasto ottenuto con una pressa idraulica aperta disponendo la pasta d’olio su strati sottili alternati a diaframmi filtranti (fisculi) in una torre carrellata. Il dispositivo utilizzato per la costruzione della pila consiste in un piatto circolare in acciaio con sponde leggermente rialzate e sagomate, carrellato per la movimentazione. Al centro del piatto è inserito un cilindro forato che ha lo scopo di mantenere la pila i fisculi e favorire il deflusso del mosto d’olio.
A questo punto la torre viene inserita nella pressa e sottoposta a pressioni medie dell’ordine di 400 atm. Per effetto della pressione il mosto d’olio si separa dalla frazione solida, fluisce lungo l’esterno e viene raccolto.Ora si deve separare l’olio dall’acqua di vegetazione. La decantazione è il metodo tradizionale basato sulla non miscibilità dell’olio e dell’acqua. In fase di riposo l’olio, essendo più leggero, tende ad affiorare in superficie separandosi dall’acqua.
Questo sito usa alcuni cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Se non la desideri sei libero di disattivarli. Buona navigazione. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.